Distanza minima fori da bordo ed estremità

Distanza minima fori

In questo articolo tratteremo il posizionamento dei fori e la loro distanza minima e massima dal bordo e dall’estremità. Quanto di seguito scritto è un estratto dell’Eurocodice 3. È bene ricordare che il posizionamento dei fori per bulloni e chiodi deve essere tale da prevenire fenomeni di corrosione ed instabilità locale e da facilitare l’installazione … Leggi tutto

Rappresentazione grafica delle filettature

Rappresentazione grafica delle filettature

Se stai in procinto di eseguire la rappresentazione grafica delle filettature e non ricordi come fare, oppure non conosci come rappresentarle, leggi quanto scritto sotto poiché esso ti aiuterà senza dubbio ad eliminare i tuoi dubbi. In questo articolo andremo a vedere come si rappresentano convenzionalmente le filettature in un disegno e come si inseriscono … Leggi tutto

Tabella accoppiamenti raccomandati

Accoppiamenti raccomandati

Conoscere gli accoppiamenti raccomandati mentre ti accingi a mettere le tolleranze al tuo disegno, risulta molto utile. Solitamente per scegliere il corretto accoppiamento da utilizzare è necessario che tu possiedi molta esperienza e presti grande attenzione. In pratica, non conviene utilizzare tutti gli accoppiamenti possibili che i sistemi di tolleranze albero base e foro base … Leggi tutto

Tolleranze geometriche – UNI EN 22768-2

Tolleranze geometriche

Tolleranze per dimensioni lineari ed angolari prive di indicazione di tolleranze specifiche Se vuoi conoscere le tolleranze geometriche relative a dimensioni sui disegni prive di queste informazioni, ti illustro di seguito quelle estratte dalla normativa UNI EN 22768-2. Se invece ti interessano le tolleranze dimensionali ed angolari secondo la UNI EN 22768-1 ti rimando a … Leggi tutto

Tolleranze lineari e angolari – UNI EN 22768-1

Tolleranze lineari e angolari

Tolleranze per dimensioni lineari ed angolari prive di indicazione di tolleranze specifiche Se vuoi conoscere le tolleranze dimensionali lineari ed angolari relative a dimensioni sui disegni prive di queste informazioni, ti illustro di seguito quelle estratte dalla normativa UNI EN 22768-1. Essa prevede tre classi di tolleranze ed ha lo scopo di semplificare le indicazioni … Leggi tutto

Scale dimensionali disegni tecnici

Scale dimensionali disegno tecnico

La norma UNI EN ISO 5455 stabilisce le scale dimensionali raccomandate e la loro designazione da utilizzare per l’esecuzione dei disegni di tutti i campi della tecnica. DEFINIZIONI La scala è il rapporto tra la dimensione lineare di un elemento di un oggetto, come rappresentato in un disegno originale, e la dimensione lineare dello stesso … Leggi tutto

Rappresentazione grafica delle saldature

Se stai in procinto di eseguire la rappresentazione grafica delle saldature e non ricordi come si indicano i simboli di saldatura leggi quanto scritto sotto poiché esso ti aiuterà senza dubbio ad eliminare i tuoi dubbi. Al fine di condurre una corretta valutazione di un giunto di saldatura è necessario sapere interpretare i simboli di … Leggi tutto

Formato dei fogli da disegno

Formato fogli da disegno

In questo articolo approfondiremo il formato dei fogli da disegno ed in modo più preciso quelli inerenti alla serie A della norma ISO 216. Dimensioni dei fogli La serie A è stata definita partendo dal foglio A0, di superficie pari a 1 m² e di proporzioni tali da ricavare per dimezzamento gli altri formati mantenendo … Leggi tutto