Installare Home Assistant OS su Raspberry Pi

Installare Home Assistant su raspberry

Home Assistant è un software gratuito e open source per la domotica. Consente di controllare e automatizzare i dispositivi smart della tua casa, come luci, termostati, serrature e altro ancora. Abbiamo varie opzioni per installare Home Assistant che sono le seguenti: In questo articolo, ti mostrerò come installare Home Assistant OS su un Raspberry Pi. … Leggi tutto

Home Assistant: come iniziare

Home-assistant-come-iniziare

Home Assistant è un software gratuito e open source per la domotica, che consente di creare un sistema di controllo centralizzato per tutti i dispositivi smart della propria casa. È un progetto in continua evoluzione, con una vasta community di sviluppatori che contribuiscono alla sua crescita. Se stai pensando di iniziare a utilizzare Home Assistant, … Leggi tutto

Home Assistant: la tua casa intelligente

Home assistant

Home Assistant è una soluzione di domotica open source che pone al centro l’automazione e il controllo intelligente dei dispositivi e delle funzioni della propria casa. La domotica, disciplina dedicata all’automazione domestica, offre la possibilità di gestire in modo avanzato gli elementi presenti in casa, contribuendo a rendere la vita quotidiana più confortevole, sicura ed … Leggi tutto

Domotica: cos’è e come funziona

Domotica: cos'è e come funziona

La domotica è una disciplina che si occupa dello studio e dell’applicazione delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nelle nostre case rendendole più smart. Il termine “domotica” deriva dal latino “domus”, che significa “casa”, e dal greco “ticos”, che indica le discipline di applicazione. In pratica, la domotica è l’applicazione dell’automazione all’ambiente … Leggi tutto

Tabella portata cavi elettrici

Tabella portata cavi elettrici

Se stai cercando una tabella sulla portata dei cavi elettrici, di seguito trovi due tabelle con le portate dei principali tipi di cavi elettrici. Ti allego sia la tabella dei cavi unipolari che multipolari, suddivisi anche per mmq e per portata di corrente. Il coefficiente K1 di correzione per la portata di conduttori interrati, incassati, … Leggi tutto

Distanza minima fori da bordo ed estremità

Distanza minima fori

In questo articolo tratteremo il posizionamento dei fori e la loro distanza minima e massima dal bordo e dall’estremità. Quanto di seguito scritto è un estratto dell’Eurocodice 3. È bene ricordare che il posizionamento dei fori per bulloni e chiodi deve essere tale da prevenire fenomeni di corrosione ed instabilità locale e da facilitare l’installazione … Leggi tutto

Rappresentazione grafica delle filettature

Rappresentazione grafica delle filettature

Se stai in procinto di eseguire la rappresentazione grafica delle filettature e non ricordi come fare, oppure non conosci come rappresentarle, leggi quanto scritto sotto poiché esso ti aiuterà senza dubbio ad eliminare i tuoi dubbi. In questo articolo andremo a vedere come si rappresentano convenzionalmente le filettature in un disegno e come si inseriscono … Leggi tutto

Tabella coefficiente di rivalutazione TFR

Tabella coefficiente di rivalutazione TFR

Se hai necessita di conoscere il coefficiente di rivalutazione del TFR, di seguito ti allego una tabella che aggiornerò mese per mese con i coefficienti aggiornati all’ultimo mese. Aggiornata al mese di dicembre 2024

Tabella dimensione chiavi per bulloni

DImensione chiavi per bulloni

Se hai necessita di conoscere la dimensione delle chiavi per poter serrare un bullone sia a testa esagonale che con esagono incassato ho proprio qui le tabelle che fanno per te. Ti fornirò di seguito sia la tabella per il sistema metrico che quello imperiale. Tabella dimensione chiavi con sistema metrico Filettatura(mm) Testa esagonale(mm) Esagono … Leggi tutto